Nuovo Regolamento CIA
Come promesso dal Presidente Zancanella all’atto della sua nomina nazionale è stato pubblicato il nuovo Regolamento CIA. Il Regolamento CIA è la pubblicazione che racchiude tutte le norme che regolano il Comitato Italiano Arbitri e tutti i suoi tesserati, arbitri, miniarbitri, osservatori, ufficiali di campo, istruttori, organi periferici ecc. E’ utile che tutti i tesserati CIA lo conoscano. Evidenziamo qui le principali differenze rispetto alla precedente edizione:
- Il Presidente del CIA può entrare in spogliatoio arbitri e udc al termine di qualsiasi gara, può sospendere un tesserato per motivi tecnici e comportamentali
- Il Presidente della Consulta dei CIA Regionali parteciperà alle riunioni del CIA senza diritto di voto
- Il Presidente del CIA o Consigliere CIA non può essere istruttore o osservatore. Se è un arbitro in attività non potrà riprendere l’attività neanche a mandato terminato
- Viene inserito nella Commissione Tecnica nazionale un Responsabile del settore Miniarbitri
- Viene estesa la durata del mandato delle Commissioni CIA Regionali e Provinciali al quadriennio olimpico
- Gli arbitri di Serie C Nazionale dirigeranno le gare di serie B Femm seconda fase
- Gli arbitri professionistici dovranno essere designati per un minimo di 18 partite a stagione.
- Vengono inseriti i limiti d’età per arbitri e ufficiali di campo a 50 anni, fino al 60esimo anno per i campionati regionali. Per gli arbitri di 1a categoria fino a 50 anni se arrivano nel primo quinto della graduatoria finale così fino al 55esimo anno di età
- Vengono inserite tre sessioni di test atletici per tutti gli arbitri e l’esclusione dalle liste per chi non li supera per due volte consecutive.
- Vengono variati i limiti per le retrocessioni alla categoria inferiore, per di Sere A i 40 anni, se di lega due i 36, per A Dil. 36 anni, per B Dil. 34, per C Dil. 30 anni
- Viene inserito il limite di permanenza di sette anni per le categorie dilettantistiche per chi non entra nella lista play off
- Vengono cambiati l’età massime per la promozione, 40 anni per passare a udc nazionale, 30 anni per essere promosso in C Dil, 34 anni per B Dil., 36 Anni per A Dil., 38 per la legadue, 40 per la serie A
- Viene inserita la clausola della non promuovibilità l’anno successivo alla retrocessione
- Viene cambiata la data di rilevazione dell’età degli arbitri per il calcolo dell’età al 30 giugno
- Per gli osservatori viene messo il limite del 70esimo anno di età dopo di che potranno fare attività solo a livello regionale
- Vengono ripristinati i Supervisori degli osservatori
- Viene variata l’età dei miniarbitri a 16 anni e degli allievi arbitri dai 16 ai 18
- Viene inserita l’obbligatorietà per i miniarbitri di dirigere campionati d’eccellenza in coppia con allievi arbitri o arbitri
- Viene inserita la possibilità per gli allievi arbitri di dirigere tutti i campionati regionali compresa l’eccellenza e l’elite dove dovrà esserci sempre la designazione in doppio.
- Gli allievi arbitri per dirigere campionati seniores dovranno avere il consenso del Responsabile Regionale miniarbitri
- I mini ufficiali di campo potranno essere designati solo per gare regionali giovanili, per i campionati regionali senior dovranno avere il benestare dell’Istruttore Regionale UDC
- Il ruolo di Istruttore passa da “nomina” a “carica”
- Viene portato a sei il numero minino di riunioni che ogni Commissione Provinciale CIA deve organizzare nell’arco di un anno
- Viene inserita la possibilità per arbitri e udc benemeriti o fuori quadro di fare attività se tesserati come amatoriali
Qui potete visualizzare il nuovo regolamento CIA e qui quello vecchio